
Ma cos'è la doodle art?
Doodle in inglese significa scarabocchio. In realtà la parola aveva inizialmente il significato di “babbeo” o “sciocco”, forse derivante dal tedesco dudel o dödel. All’inizio del Novecento ha assunto il significato attuale probabilmente confondendosi con un’altra parola inglese dal suono simile, ossia “dawdle”, che significa “perdere tempo”. Ma, tornando al significato “tradizionale”, il doodle è rappresentato dal classico scarabocchio che ognuno di noi ha almeno una volta realizzato sul bordo di quaderni o fogli per appunti durante gli anni della scuola e dell’università: una manifestazione del fatto che tutti hanno la capacità di produrre disegni a mano libera e anche di discreta qualità. Il fatto che tutti possano disegnare e produrre immagini è spesso un concetto difficile da comprendere. La capacità di disegnare è infatti tecnicamente la stessa che ci permette di scrivere a penna. Tutto dipende dall’abilità di osservazione della realtà che, spesso, non è per nulla sviluppata, portando quindi la nostra mente a rappresentare stereotipi. Generalmente abbiamo paura di provare a disegnare perché siamo convinti che il risultato non possa essere di qualità, ma allo stesso tempo nessuno di noi si spaventa a scarabocchiare mentre parla al telefono o mentre ascolta una lezione). Dunque possiamo dire che la Doodle Art è l’atto di CREARE e DISEGNARE SENZA SCOPO NÉ TEMPO.


Ma chi è fra?
Francesco Caporale vive a Milano con il cuore Calabrese. Nel 2014, dopo la laurea in Graphic Design & Art Direction alla Naba, scopre la DoodleArt, da lui definita Arte dell’errore. Grazie agli studi di Branding nasce il progetto FRA!
Non solo uno stile ma un metodo che si pone sempre al centro tra gli estremi, trovando il giusto mezzo tra grafica e illustrazione, digitale e fatto a mano, istinto e progettazione.
FRA! è espressione personale ma è anche design a servizio di tutti senza limiti di contenuto o di contenitore.






















Tanti progetti ripieni
di linee e colori

Hai una vera sfida da propormi?








